Farma Natura Bio - Mangiferina

La mangiferina è un polifenolo che si estrae dalla pianta del mango (Mangifera indica L.), appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. E’ un prodotto naturale, si estrae dalle foglie, dai frutti e dai rametti terminali della pianta. Insieme ad essa vengono estratti anche altri polifenoli, associati a oligoelementi, ferro, rame e selenio, acidi grassi polinsaturi e vitamine. Tale estratto ha proprietà antiossidanti tali da contrastare sorprendentemente i processi di invecchiamento dell’organismo.

Il complesso di polifenoli presenti, esercita un efficace effetto protettivo contro il danno ossidativo da radicali liberi. Inoltre la mangiferina ha una elevata biodisponibilità ciò consente di raggiungere i tessuti e gli organi in modo significativo.

mangiferina struttura

APPLICAZIONI

Il suo obiettivo fondamentale è migliorare il funzionamento dei meccanismi antiossidanti del corpo umano, sia nelle persone sane, soggette ai fattori di rischio ambientale, all'alimentazione o all'età, sia in persone affette da malattie croniche. La mangiferina presenta nella sua formula di struttura ben 8 gruppi ossidrilici (OH) disponibili, e questo permette di prevenire, riparare e proteggere l’organismo umano contro i danni da radicali liberi (H), legandoli a formare una molecola d'acqua (H2O) facilmente eliminabile dall'organismo, con una potenza molto superiore ad altre sostanze che presentano al massimo 2 gruppi ossidrilici (OH) disponibili.

Mettendo a confronto l’attività antiossidante di varie sostanze come la vitamina C ed E e Beta Carotene, l’efficacia della mangiferina è risultata essere sovrapponibile a loro per raggiungere l'inibizione della perossidazione lipidica, però è più alta nell’inibizione del danno ossidativo. Rispetto ad altri prodotti naturali come Uncaria tomentosa (artiglio di gatto), Marianum Sylibium (silimarina) e Vitis vinifera (semi di uva) ha un effetto 10.3 e 1.2 volte superiore in termini di ossidazione dei lipidi e di protezione epatica dai danni ossidativi. Ha azioni analgesiche, antinfiammatorie e immunomodulanti.

mangiferina proprieta

STUDI CLINICI

Gli studi clinici sulla mangiferina hanno confermato la sua efficacia nel migliorare la qualità della vita nei pazienti affetti da alcuni tipi di cancro, la psoriasi, il diabete mellito, l'iperplasia prostatica benigna, l'asma bronchiale e la polineuropatia. Nelle ultime quattro patologie, in alcuni casi si è raggiunta la remissione dei sintomi clinici. Vi sono anche prove della sua azione come un fattore inibitore di invecchiamento della pelle. Ci sono risultati positivi nel trattamento del dolore (artralgia, artrosi e dolori muscolari) nella cura delle malattie della pelle come l'herpes zoster e le piaghe da decubito. Il tempo di trattamento dipende dalla gravità della malattia, le condizioni genetiche e la storia precedente della persona, e vanno di solito tra i 3 ei 18 mesi, a seconda dei casi.

ATTIVITA'

Riassumendo, la Mangiferina insieme agli altri componenti della pianta del mango possiede attività:

  • immunomodulatrice
  • analgesica e anti-infiammatoria
  • migliora l'attività vascolare e di riflesso quella cardiaca
  • potenzia i processi anti-invecchiamento
  • migliora sensibilmente la qualità della vita nelle persone affette da cancro, da dolore cronico e stress psicologico.

 

Dott. Giovanni Battista Speranza (CV)
Specialista in oncologia, patologia generale, urologia

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.