Farma Natura Bio - Componenti

La mangiferina è un polifenolo che si estrae dalla pianta del mango (Mangifera indica L.), appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. E’ un prodotto naturale, si estrae dalle foglie, dai frutti e dai rametti terminali della pianta. Insieme ad essa vengono estratti anche altri polifenoli, associati a oligoelementi, ferro, rame e selenio, acidi grassi polinsaturi e vitamine. Tale estratto ha proprietà antiossidanti tali da contrastare sorprendentemente i processi di invecchiamento dell’organismo.

Leggi tutto...

La Serenoa repens, nota anche col nome americano saw palmetto o palmetto seghettato, è una piccola palma della famiglia Arecaceae, che cresce soprattutto nel sud degli Stati Uniti ma è presente anche nel Mediterraneo nel nord Africa. I fiori sono di colore giallognolo. Il frutto è una drupa di colore nero-rossastro ricchissimo di principi attivi. I principi attivi estratti sono acidi grassi, fitosteroli flavonoidi come la isocoercitina, e vari polisaccaridi. Il principio attivo più efficace è il beta-sitosterolo appartenente al gruppo dei fitosteroli.

Leggi tutto...

Il licopene è un idrocarburo appartenente alla famiglia dei carotenoidi ed è il colorante rosso presente nel pomodoro ed in molte varietà di frutta e vegetali. L’organismo umano non è in grado di sintetizzare il licopene e questo può essere assunto solo con la dieta. Il licopene è il carotenoide maggiormente presente nel sangue umano seguito dal beta–carotene. La concentrazione di licopene nel siero umano è quindi strettamente correlata all'assunzione prolungata di questo principio attivo, necessario per l’uomo.

Leggi tutto...

Praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono nel corpo umano in ogni istante generano dei ROS, che vuol dire “specie reattive all’ossigeno” . Sembra una cosa buona e invece è estremamente dannosa per le cellule. Infatti proprio per arginare questi effetti deleteri le cellule hanno sviluppato delle strategie di difesa. Una delle più efficaci è la produzione di SOD, superossidodismutasi, un enzima con attività antiossidante in grado di eliminare direttamente i ROS.

Leggi tutto...

Il pepe di Tasmania (Tasmannia Lanceolata) cresce nelle montagne del sud-est dell'Australia. è una pianta rustica che resiste al freddo  e sopravvive in siti rocciosi ed esposti al vento. Produce piccole bacche nero-violacee dall'aroma floreale. Una volta seccate, assomigliano a grani di pepe nero.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.